agli incroci dei venti agli incroci dei venti agli incroci dei venti agli incroci dei venti

 
 

Storie di questo mondo

Enzo sereni

di Silvia Golfera

ISCRIVITI

al  servizio di newsletter

busta lettera anim.gif (14893 byte)

 
 

-Come si fa per partire?-
Beilinson lo squadrò con insofferenza, bisognava essere russi e aver visto i pogrom per dedicarsi a quell’impresa…:
-Prima di partire-disse-bisogna imparare l’ebraico, altrimenti con i compagni di lavoro non c’è neanche la lingua comune con cui capirsi…
-Parlo correntemente l’inglese, il francese e il tedesco- lo interruppe il giovane, per niente intimidito.
-…e poi bisogna allenarsi in campi di lavoro-continuò Beilinson…-imparare almeno i rudimenti dell’agricoltura…
…Beilinson prese fra le sue le mani del giovane, le rivoltò perché le palme fossero visibili: qualche traccia d’inchiostro, pelle liscia e tenera come quella di un neonato.
-Con mani così non si sopravvive quindici giorni, in Palestina-disse…
-Avrò calli alle mani- promise -quando m’imbarcherò per la Palestina…Io partirò. È deciso.”
Moshè Beilinson era un ebreo-russo, che negli anni 20, assieme a Dante Lattes, aveva fondato in Italia un movimento sionista ‘Avodà’, cioè lavoro, che auspicava la rinascita del popolo ebraico in una nuova Israele ( Erez Iszrael) dove sarebbe stata realizzata, finalmente, una società più giusta per un popolo che da millenni aveva conosciuto umiliazioni e persecuzioni.
Il ragazzo che lo avvicina nel brano riportato sopra è un giovanissimo Enzo Sereni, non ancora ventenne. Così viene immaginato, o ricostruito, il primo incontro fra i due nel bellissimo romanzo ‘Il gioco dei regni’ di Clara Sereni, figlia di Emilio, fratello di Enzo.
Nato a Roma nel 1905, questi veniva da una importante famiglia dell’alta borghesia ebraica. Quella borghesia che, dopo l’unificazione e la proclamazione del regno d’Italia, si sentiva pienamente inserita nella nuova realtà politica e sociale, e viveva l’illusione di una completa assimilazione, che praticava un ebraismo tutto formale e che aveva fatto propria l’identità italiana. Un altro fratello di Enzo, Enrico, era partito volontario, giovanissimo, nella Prima guerra mondiale. Suo padre Samuele era medico di casa Savoia.
Enzo si laurea in Filosofia con Ernesto Buonaiuti, scrive articoli su riviste specializzate, gli si apre la possibilità della carriera universitaria. Ma i suoi progetti sono diversi.
Instancabile attivista e animatore di ‘Avodà’, all’inizio del 1927, assieme alla moglie Ada, che condivideva i suoi ideali, e a alla figlia di pochi mesi, emigrò in Palestina, dove lo attendevano un paese arido e arretrato e la vita durissima del kaluzim (pioniere).
Lui e la moglie avevano ventidue anni, e i ventotto ragazzi che li avevano seguiti, ancora meno.
Su un colle circondato da villaggi arabi, costruirono una baracca di legno e vi piantarono attorno cinque tende. Un fazzoletto di sassi e pietre che solo col tempo si trasformerà in un centro fiorente di produzione di conserve alimentari.
Alla nuova comunità viene dato il nome di ‘Chivat Brenner’, collina Brenner.
“Enzo si alza in piedi: è il segretario del kibbutz, dichiara aperta l’assemblea generale. Si parla dell’unico punto all’ordine del giorno. Una discussione breve…poi il voto…Enzo è in piedi, ben diritto, come Alfonsa gli ha insegnato da bambino. Anche tutti gli altri si alzano…: -Il nome che il nostro kibbutz si è dato è Chivat Brenner- proclama Enzo e nella voce c’è una incrinatura di commozione. In tante lingue diverse, prima sommesso e poi via via più forte si alza un canto, l’Internazionale: ci si abbraccia e le lacrime a molti inumidiscono gli occhi. Enzo, per la felicità, non riesce a star fermo…È il 15 febbraio 1930: e il mondo tutto gli sembra a portata di mano.” (da “Il gioco dei regni”.)
All’inizio il lavoro è duro e i mezzi scarsi, l’esistenza quotidiana piena di disagi. Solo dopo cinque anni si iniziò a passare dalle tende alle baracche, poi successivamente alle case.
“Dalla Palestina Enzo scrive lettere entusiaste, disordinate perché strappate al sonno: malgrado la preparazione e la volontà, la vita del manovale è dura per la sua schiena e per le mani….Per tutti quelli che sanno di lui è già ‘l’emissario’, colui che porterà in Palestina le caratteristiche…degli ebrei italiani.”(Ibid.)
Dal 1931 Enzo Sereni inizia una serie di missioni all’estero per raccogliere fondi, convincere gli ebrei d’Europa all’emigrazione in Palestina, poi, con l’avvento del nazismo, prestare soccorso a quanti si disponevano alla partenza. Fu negli Stati Uniti, in Italia, molte volte in Germania, dove, nel 1934 e nel 1936 riuscì a salvare diverse comunità e a fare in modo che i loro beni non venissero interamente sequestrati, come sempre accadeva a coloro che si decidevano a lasciate il paese.
La promulgazione delle leggi razziali in Italia, nel 1938, lo amareggiò profondamente, per il caldo legame che conservava con la sua terra d’origine. Una nuova ondata di profughi italiani fu accolta a Chivat Brenner e nuove energie affluirono nella comunità.
Benché fosse generalmente contrario alle guerre, si arruolò volontario per combattere, assieme agli inglesi, il pericolo nazista. Fu in missione in Egitto a contattare i prigionieri di guerra italiani e a fare propaganda. Arrestato dalla polizia egiziana per il doppio passaporto, italiano e inglese, venne liberato dopo dieci giorni di sciopero della fame.
Propose allora al comando inglese un progetto molto rischioso di cui si dichiarò pronto ad assumere la direzione: paracadutarsi oltre le linee nemiche per portare soccorso alla resistenza e cercare di mettere in salvo quanti più ebrei possibile.
La risposta tardò ad arrivare e nel frattempo si portò in Irak, paese musulmano nel quale era appena stato compiuto un pogrom antiebraico. “…Vi creò clandestinamente, riunendo i giovani nelle cave e sui tetti, il movimento “Hechaluz”…E andarono, attraverso il deserto, gli ebrei dell’Irak a costruire in Erez Israel…” scrive Gina Formaggini, nel suo saggio sugli ebrei italiani.
Finalmente arriva il consenso inglese al suo progetto e a quasi 40 anni Enzo Serenasi ritrova, nell’Italia meridionale armai liberata, ad addestrare un piccolo gruppo di paracadutisti. Lui stesso parte in missione la mattina del 15 giugno 1944. La giornata non è delle migliori, la visibilità è scarsa. Spiata? Fatalità? Succede che Sereni cade nei pressi di una postazione tedesca. Indossa la divisa palestinese, avendo rifiutato quella inglese o americana. Riconosciuto come ebreo il suo destino è segnato.
Nel carcere di Verona, poi nel campo di Gries vicino a Bolzano, viene più volte torturato. L’8 ottobre, caricato assieme ad altri prigionieri su un carro bestiame, è deportato a Dachau. Diventa il numero 113.160. Da Dachau passa a Muehldorf, un campo più piccolo.
Ma per lungo tempo i familiari non ne sapranno più nulla. La moglie Ada intraprenderà a sua volta una intensissima attività a favore dell’immigrazione clandestina di ebrei profughi in Israele, in lotta contro il blocco operato dalle autorità inglesi. A guerra finita è subito in Italia, per cercare notizie di Enzo. Ha contatti con uomini politici influenti, fra cui Pietro Nenni e Giuseppe Romita, che le offriranno piena collaborazione in operazioni di rimpatrio.
Ricostruisce nel frattempo il destino del marito: un sacerdote di Cuneo lo aveva incontrato a Dachau e ne aveva ricevuto un libretto di poesie, poi andato perso. Apprendendo del trasferimento a Muhldorf, per un attimo torna qualche speranza. Che cade quando, nell’archivio di Dachau, conservato intatto a Monaco, si ritrova una scheda con la data della sua morte: era stato assassinato il 18 vonembre 1944.
Così la nipote Clara ne ricostruisce gli ultimi istanti:
“La notte del 17 novembre due SS entrano nella baracca, uno dei due urla:
-Capitano Barda!
Quando gli dicono del trasferimento sta per prendere la coperta e i minimi effetti personali. Gli dicono: -La coperta no.
Il giorno dopo, con mirabile zelo burocratico, l’impiegato dell’ufficio matricola di Dachau prese il fascicolo del capitano Shmuel Barda e vi inserì un’informazione brevissima: <<Verstorben 18. Nov.1944>>
Chivat Brenner è stata successivamente rinominata Sereni e a Modün, in Israele, nel 1964, una foresta di 15.000 alberi è stata dedicata all sua memoria.

golferasi@yahoo.it

 
 
 
 

HOME

Società

Politica

Arti visive

Lettura

Scrittura

Punto rosa

Legalità

Paesi in guerra

Mondo