agli incroci dei venti agli incroci dei venti agli incroci dei venti agli incroci dei venti  
 
 
 

 Trieste film festival. Cinema e cultura dell’est.

di Silvia Golfera

 
 

Il Festival Alpe Adria Cinema, grande rassegna di cinema dell’Eupora dell’Est, che si svolge ogni anno a Trieste, è ormai arrivato, quest’anno, alla sua XVI edizione. É uno di quegli eventi che seguiamo con attenzione da tempo, rammaricati, fra l’altro, che la stampa nazionale non gli dedichi il giusto rilievo, più volta a inseguire ciò che fa notizia, rispetto a ciò che fa cultura. Insomma, la cultura che si promuove a Trieste, ormai con collaudata competenza, dovrebbe fare più notizia: si tratta infatti della vetrina più ampia sulle culture dell’Europa orientale, che purtroppo, nonostante la caduta dei regimi comunisti e l’ingresso di alcuni di questi paesi nell’UE, continua ad essere ben poco visibile. Un festival analogo viene allestito soltanto in Germania, che ha tradizionalmente mantenuto maggiori legami, culturali ed economici, con questa area geografica che noi invece trascuriamo. Dal 20 al 27 gennaio proiezioni praticamente non-stop di cortometraggi, video, film prodotti negli ultimi anni, ma anche materiali d’archivio e retrospettive. Raccontare il festival è impossibile nello spazio di un articolo, ma alcune considerazioni tengo a farle. Innanzi tutto, avendo assistito alle diverse edizioni, si nota un certo cambiamento nei temi più trattati. L’anno scorso c’era stata una grande presenza di film centrati sull’emigrazione, in particolare quella clandestina: da Polonia, Ucraina, Bielorussia…una sorta di grande esodo, cui facevano da contraltare film e documentari su realtà arcaiche ed isolate, popolate quasi esclusivamente da vecchi e bambini.
Fra l’altro cogliamo l’occasione per segnalare che il film vincitore dell’anno scorso,
Uzak (Distante), del regista turco Nuri Ceylan, passato alla chetichella per qualche sala d’essai, verrà proiettato a Lugo il 16 marzo nella bella rassegna organizzata al San Rocco dall’Associazione Eco.
Negli anni passati la presenza di film russi era abbastanza limitata, se si considera la grande tradizione cinematografica di cui dispone il paese.
La cinematografia russa è invece esplosa quest’anno, con una interessante
retrospettiva del regista Viktor Kosakovskij, formatosi negli studi della Lenfilm, la casa cinematografica di San Pietroburgo, che a soli 43 anni è già considerato un maestro. Un artista originale, rispetto ai canoni cui siamo abituati, che racconta storie attraverso immagini, scardinando il tempo cronologico in una sorta di fissità atemporale, come nel cortometraggio ‘L’altro giorno’: una strada qualsiasi di San Pietroburgo, un morto per strada che non si riesce a far rimuovere, i ragazzini che giocano e si mettono in posa davanti all’obiettivo, un uomo in una cabina che tenta di chiamare la polizia. Tutto resta immobile. Il tempo al di fuori della storia, un tempo ciclico, che riproduce eternamente il già stato: ‘La storia la fa lo spettatore, con le emozioni che il cinema-immagine suscita in lui’, osserva il regista. Un cinema di emozioni, infatti, che registra la vita nei suoi immutabili cicli. In ‘Mercoledì 19-7-‘61’, la sua data di nascita, Kosakovskij segue la quotidianità di alcuni giovani nati a San Pietroburgo nel suo stesso giorno. La vita nella sua essenzialità, i piccoli interni sovraffollati, i secchiai smaltati, l’idraulico che aggiusta lo sciacquone e si fa pagare con una bottiglia di vodka, il parto, con cui inizia e termina il film, ancora a sottolineare l’immutabilità della condizione umana. Il distacco, la visione dall’alto di una città uguale nei secoli, l’inquadratura finale.
Una cinematografia russa che inizia a interrogarsi sul suo passato, e lo fa con leggerezza, rifuggendo dalla retorica che l’arte di regime acclamava. Come
il film vincitore del Festival ‘Il tempo del raccolto’ di Marina Razbezkina, che narra con sottile ironia la vicenda di una donna che nel dopoguerra deve lavorare duramente nel kolchoz, per sfamare i figli e il marito invalido, tanto da essere premiata con la Bandiera Rossa di velluto. Il problema sarà mantenerla integra in una casa infestata dai topi. Per non correre rischi non resta che continuare a vincere bandiere, ogni anno. Il narratore della storia è il figlio, che poi cadrà nella guerra in Afganistan.
La personale di quest’anno è stata dedicata al regista slovacco Juraj Jakubisko, eclettico e raffinato esponente della cultura praghese. Nato nel 1938 e diplomatosi alla FAMU di Praga, prestigiosa scuola di cinema e fucina di talenti, Jakubisko, considerato dalla critica un grande maestro del ‘900, apprezzato ai festival internazionali, famosissimo in patria, è conosciuto in Italia solo da pochi appassionati. Fantasioso e originale nelle tecniche espressive, per definirne lo stile Fellini, che fu suo grande amico, parlò di ‘realismo magico’. Durante gli anni più cupi della repressione in Cecoslovacchia, per poter lavorare, si dedicò alla realizzazione di alcune favole fra cui una, “La signora della neve”, interpretata da Giulietta Masina. A Trieste, in occasione del festival, è stata presentata anche una sua mostra di qradri, disegni, xerografie. Immagini dal tono metafisico e onirico, realizzate secondo la tecnica carovaggesca dell’immagine che emerge dal fondo cupo.
Tantissime le presenze a Alpe Adria Festival: da
Emir Kusturica a Mario Monicelli, solo per citarne alcuni, in una città che, soprattutto in inverno, mantiene intatto il suo fascino un po’ antiquato. Incredibile invece che questo evento culturale, pur frequentato e amato dai residenti, non attiri in egual misura pubblico da fuori. Nell’aria si avverte una certa crisi del cinema, di cui anche queste manifestazioni risentono: pochi i film che riescono a ottenere visibilità. Cosa che purtroppo dipende non tanto dalle qualità artistiche, quanto invece dal potere che la casa di produzione ha di imporsi sul mercato. Pochi colossi reggono un’industria dove i piccoli faticano a sopravvivere.
Proprio per questo iniziative coraggiose come quella triestina andrebbero promosse e fatte conoscere a un pubblico più vasto.

golferasi@yahoo.it

 
 
 
 

HOME

Società

Politica

Arti visive

Lettura

Scrittura

Punto rosa

Legalità

Paesi in guerra

Mondo