Agenzie e organizzazioni

  Oil o Ilo

 

 

 

 

 

 

 

 

E' un’agenzia specializzata delle Nazioni Unite che ha come obiettivo la giustizia sociale e il riconoscimento dei diritti umani nel lavoro.
Ha sede a Ginevra.
L’OIL formula norme internazionali in materia di lavoro sotto forma di convenzioni e raccomandazioni.
Negli organismi esecutivi dell'OIL sono rappresentati con uguale dignità: lavoratori, imprenditori e governi.
L'OIL fu costituita nella Conferenza di Pace della I Guerra Mondiale di Versailles. La prima Conferenza internazionale del lavoro si tenne a Washington nell’ottobre del 1919.
Negli anni tra la Prima e la Seconda guerra mondiale l’OIL ebbe un'attività molto intensa soprattutto nell'emanare norme in materia di condizioni e orari di lavoro.
Nel 1998 l'attività dell’OIL culmina nella Dichiarazione sui principi e diritti fondamentali nel lavoro.

 

Fonti: www.ilo.org & Yata21.

Vedi anche i commenti al post "Quante cose ancora non so"

 

 
  Save the Children

 

 

 

 

 

 

Save the Children è la più grande organizzazione internazionale indipendente per la difesa e la promozione dei diritti dei bambini. Opera in oltre 120 paesi nel mondo con una rete di 29 organizzazioni nazionali e un ufficio di coordinamento internazionale: la International Save the Children Alliance.
Save the Children sviluppa progetti che consentono miglioramenti sostenibili e di lungo periodo a beneficio dei bambini, lavorando a stretto contatto con le comunità locali; porta aiuti immediati, assistenza e sostegno alle famiglie e ai bambini in situazioni di emergenza, createsi a causa di calamità naturali o di guerre; parla a nome dei bambini e promuove la loro partecipazione attiva, intervenendo per far pressione su governi e istituzioni nazionali e internazionali.

Fonte: Save the Children, commenti al post "Quante cose ancora non so"

 
  Unicef

 

 

 

 

 

 

 

L'UNICEF, Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia, è un'Agenzia delle Nazioni Unite fondata nel 1946 per aiutare i bambini vittime della Seconda Guerra Mondiale. Nel periodo tra il 1946 al 1953 fu presente in vari paesi europei, e anche in Italia, con moltissimi interventi a difesa dei bambini.
[...]
Con la graduale ripresa dell'economia dei paesi europei, le attività del Fondo vennero rivolte ai bambini dei paesi in via di sviluppo in Africa, Asia e America Latina, fino a che nel 1953, a seguito dei risultati ottenuti, le Nazioni Unite decisero di prorogare indefinitamente il mandato dell'UNICEF.
Nel 1965 l'UNICEF riceve il Premio Nobel per la Pace. Nel 1989 viene approvata la Convenzione sui Diritti dell'Infanzia nella quale si stabilisce che l'UNICEF sia parte in causa per garantire il rispetto dei diritti dei bambini di tutto il mondo.

 

Fonti: Unicef & commenti al post "Quante cose ancora non so"

 

 
       
       
       
       
       
 

a cura di

Ludus litterarius