agli incroci dei venti

Politica



 

HOME

Società

Politica

Arti visive

Lettura

Scrittura

Punto rosa

Legalità

Paesi in guerra

Mondo

     
 

Gli abusi e la violenza sulle donne
di Arianna Ballotta

[Violenza sessuale] [Violenza domestica] [Violazioni dei diritti umani in materia di scelte riproduttive ed autonomia sessuale delle donne] [Donne e conflitti armati] [Lavoro forzato] [Donne ed HIV/AIDS] [Traffico di esseri umani] [Donne in carcere] [La condizione delle donne in famiglia e la loro condizione legale] [Donne rifugiate e profughe - Negazione del diritto d’asilo sulla base del sesso]

Testo disponibile in formato PDF - Download [120 KB]
 


Milioni di donne nel mondo vivono ancora nella condizione deplorevole di veder negati i loro fondamentali diritti umani senza alcuna ragione, se non quella di essere nate donne. Le donne subiscono violenze sessuali di ogni genere, soprattutto – ma non solo - durante i conflitti armati. In Sierra Leone, Kosovo, Repubblica Democratica del Congo, Afghanistan e Ruanda i combattenti ed i loro simpatizzanti hanno stuprato migliaia di donne come strumento di guerra e sono rimasti impuniti. In Paesi come il Pakistan, il Sud Africa, il Perù, la Russia e l’Uzbekistan, solo per citarne alcuni, le donne vengono con preoccupante frequenza picchiate dai loro mariti in ambito domestico, senza che i Governi facciano nulla, oppure – quando, raramente, qualcuno interviene – ciò viene fatto in modo tale da far sentire le donne colpevoli delle violenze subite. Come risultato diretto delle disuguaglianze nei loro Paesi di origine, donne dell’Ucraina, della Moldavia, della Nigeria, della Repubblica Dominicana, della Birmania e della Tailandia vengono comprate e vendute, costrette a lavorare come prostitute, con i Governi che guardano dall’altra parte e non proteggono i loro diritti, ne’ puniscono i trafficanti di donne. In Guatemala, Sud Africa e Messico alle donne viene di fatto impedito di entrare e restare nel mondo del lavoro da parte di imprenditori privati che utilizzano la maternita’ come strumento per l’esclusione delle donne, potendo contare su leggi che discriminano le donne o di un errato e discriminante uso delle leggi in vigore. Negli Stati Uniti d’America, gli studenti discriminano e aggrediscono a scuola le ragazze dichiaratamente lesbiche, bisessuali o transgender, o che comunque non si conformano ai comportamenti standard femminili. In Marocco, Giordania, Kuwait ed Arabia Saudita esistono norme approvate dai Governi che restringono la possibilita’ di vita pubblica alle donne e che le rendono disuguali dinanzi alla legge, fra cui Codici di Famiglia che tolgono alle donne ogni autorita’ legale, che viene riconosciuta soltanto ai membri della famiglia di sesso maschile.
Gli abusi nei confronti delle donne continuano inesorabilmente, in modo sistematico, e sono ampiamente tollerati, se non esplicitamente condonati. La violenza e le discriminazioni nei confronti delle donne sono epidemie globali, che esistono nonostante il reale progresso del movimento internazionale che opera in difesa dei diritti delle donne che ha permesso di identificare le violazioni in questioni, di fare opera di informazione e di sfidare l’impunita’.
Viviamo in un mondo nel quale le donne non hanno neanche il controllo dei loro corpi. Milioni di donne e ragazze sono costrette a sposarsi e ad avere rapporti sessuali con uomini che non desiderano. Milioni di donne non possono contare sull’aiuto dei loro Governi al fine di ottenere protezione dalla violenza domestica, che a volte ha conseguenze fatali, fra cui l’aumento dell’infezione da HIV/AIDS. Le donne detenute subiscono aggressioni a sfondo sessuale da parte dei loro carcerieri. Le donne vengono punite per i rapporti sessuali al di fuori del matrimonio e con uomini scelti da loro. Anche nella sfera riproduttiva sono i mariti o altri membri di sesso maschile della famiglia a dire alle donne cosa fare o non fare.
Esaminiamo in modo piu’ approfondito alcuni dei punti di cui sopra.

Violenza sessuale
In ogni parte del mondo le donne vengono aggredite sessualmente e molto spesso i loro aggressori non vengono puniti. La violenza sessuale nei confronti delle donne si verifica con una frequenza impressionante, sia in tempo di pace che in tempo di guerra. Nel contesto della pandemia HIV/AIDS, queste aggressioni brutali possono diventare mortali. Spesso le donne non dicono nulla a causa della vergogna legata alla violenza sessuale, ma fortunatamente sono sempre piu’ frequenti i casi in cui le donne decidono di parlare e chiedono che i responsabili di questi crimini vengano puniti, anche se, purtroppo, spesso la polizia e le altre forze dell’ordine archiviano in fretta i casi di stupro ed altre violenze sessuali giudicandoli crimini irrilevanti e provocati dalle vittime stesse. In base alle leggi internazionali, i Governi hanno il dovere di rispondere in modo efficace alla violenza contro le donne, fra cui i casi di stupro. Ma cio’ non accade, non ancora. Secondo Human Rights Watch, in Russia i funzionari governativi respingono molto frequentemente le denunce presentate dalle vittime, non indagano nei casi di stupro, non invitano le vittime a far raccogliere dal personale medico le prove fisiche della violenza, ed archiviano i casi quando giungono alla conclusione che la vittima “è responsabile”. Anche in Pakistan le donne che cercano di denunciare i propri aggressori nei casi di stupro si trovano ad affrontare le umiliazioni e le vessazioni degli agenti di polizia, e spesso sono le donne – le vittime! - ad essere arrestate ed accusate di aver avuto rapporti sessuali al di fuori del matrimonio. Anche in India le donne incontrano molti ostacoli quando decidono di ricorrere ai tribunali, a cominciare dai commissariati di polizia dove sporgono denuncia, per arrivare fino alla totale mancanza di sensibilita’ dei Giudici assegnati ai casi. Se in India una donna è povera, appartiene ad una casta inferiore, oppure vive in un’area rurale, e’ estremamente difficile che riesca ad accedere al sistema giudiziario.

Violenza domestica
I casi irrisolti di violenza domestica in sostanza negano alla donna uguaglianza di fronte alla legge e rinforzano il suo status sociale di inferiorita’. Gli uomini usano la violenza domestica per sminuire il senso di autostima della donna e per farle perdere la sua autonomia. I Paesi dove la violenza domestica non viene prevenuta ne’ perseguita trattano le donne come cittadini di seconda classe ed inviano il chiaro messaggio che la violenza sulle donne non e’ un problema che riguarda la societa’ nel suo insieme, bensì una faccenda privata. Paesi diversi fra loro come l’Uganda, il Nepal, il Pakistan, il Sud Africa, la Giordania, la Russia, l’Uzbekistan ed il Perù hanno una cosa in comune: l’orrenda ed assoluta mancanza di impegno nell’affrontare e risolvere i problemi di violenza domestica. In Uganda molte donne vengono infettate dal virus HIV, che le portera’ alla morte, a causa della mancanza del Governo di contrastare in modo efficace queste violenze condannando, criminalizzando e perseguendo gli aggressori. In Pakistan i funzionari giudiziari ad ogni livello considerano la violenza domestica come una questione da non discutere in un tribunale penale. In Sud Africa la polizia ed i tribunali considerano le denunce da parte delle donne maltrattate come casi di aggressione meno gravi rispetto ad altri, e vi sono problemi costanti quando si tratta di reperire un medico forense che testimoni nei casi di abusi. In Giordania e’ praticato il “delitto d’onore”, quando – secondo la famiglia – la donna si e’ comportata in modo tale da arrecare disonore e, nonostante alcune riforme legislative, i colpevoli di tali delitti ricevono pene molto lievi. In Russia ed in Uzbekistan la polizia non tiene conto delle denunce di violenza domestica e minaccia le donne che sporgono denuncia affinche’ non lo facciano piu’. In Peru’, nonostante passi in avanti nella legislazione in materia di violenza domestica, la legge ancora oggi non protegge le donne dallo stupro e dalle aggressioni da parte dei loro mariti. Comportamenti discriminatori da parte delle forze di polizia, dei Procuratori Distrettuali, e dei Giudici, che spesso considerano la violenza domestica come una questione “privata” che non e’ di competenza dei tribunali, rendono piu’ forti gli aggressori che continuano così a tenere sotto controllo le proprie vittime.

Violazioni dei diritti umani in materia di scelte riproduttive ed autonomia sessuale delle donne
In tutte le parti del mondo le donne sono oggetto di discriminazioni ed abusi a causa della loro capacita’ riproduttiva. Membri della comunita’, mariti, genitori e professionisti in campo medico utilizzano le discriminazioni e gli abusi come mezzo per limitare l’autonomia sessuale della donna e le sue scelte riproduttive. Alcuni di questi abusi sono persino previsti dalla legge. Essi violano i diritti umani internazionalmente riconosciuti, incluso il diritto delle donne alla vita, alla salute, alla non discriminazione, all’integrita’ del proprio corpo, alla privacy, alla liberta’ in tutti i sensi, e anche religiosa, e soprattutto a non essere torturate. Le discriminazioni basate sulle capacita’ riproduttive e sulle scelte della donna hanno diverse forme. Human Rights Watch ha documentato casi in Messico, Guatemala e Repubblica Dominicana dove aziende private in modo sistematico discriminano le donne a causa della maternita’ ed obbligano le donne a sottoporsi a test di gravidanza come condizione tassativa per l’ottenimento del lavoro, che viene sempre negato ad una donna gravida. Quando le donne indonesiane emigrano in Malesia alla ricerca di lavoro come collaboratrici domestiche, vengono sempre sottoposte ad un test di gravidanza e rimandate in Indonesia se incinte. In Sud Africa le discriminazioni di questo genere spesso si intrecciano con altre discriminazioni legate all’etnia ed alla razza. I proprietari terrieri, ad esempio, negano alle donne di colore che lavorano nelle loro fattorie i diritti legali ed i benefici previsti dalla legge durante e dopo la gravidanza.
Spesso le donne vengono considerate incapaci di fare scelte responsabili sulla propria salute e sulla propria vita, specialmente quando si tratta di questioni legate alla riproduzione. Human Rights Watch ha scoperto che nella Repubblica Dominicana alle donne gravide non vengono fornite informazioni adeguate prima di sottoporsi al test dell’HIV, con il risultato che le donne non forniscono il proprio consenso informato al test. Alcune donne vengono spinte alla sterilizzazione. In Argentina, al contrario, alle donne viene negata sistematicamente la possibilita’ di sottoporsi a sterilizzazione volontaria (chiusura delle tube) nell’ambito del sistema sanitario pubblico, oppure viene loro concessa questa possibilita’ solamente se il marito da’ il proprio formale ed esplicito assenso.
In tutto il mondo donne e ragazze si trovano ad affrontare avverse condizioni sociali, di salute ed economiche a causa di gravidanze non pianificate e non desiderate, a causa della mancanza di efficienti servizi di pianificazione famigliare e dell’impossibilita’ di ricorrere all’aborto legalmente ed in condizioni sicure. Ogni anno 20 milioni di donne abortiscono illegalmente ed in mancanza di sicurezza, cosa che causa la morte di circa 78.000 donne all’anno, di cui la maggior parte assolutamente evitabili. In Argentina le conseguenze dell’aborto clandestino sono da decenni la causa primaria di mortalita’ materna.
In molte zone del mondo le famiglie e le comunita’ spingono le donne a sottoporsi a diversi tipi di mutilazioni genitali che inibiscono le donne fisicamente e procurano danni gravi e dolorosi, spesso letali. Human Rights Watch ha documentato le conseguenze tremende di altre pratiche tradizionali assai pericolose, come il “sesso asciutto” in Zambia ed altri Paesi africani [per saperne di piu’: http://www.hrw.org/reports/2003/zambia/zambia1202-04.htm#P374_55034] e l'usanza culturale di “ereditare la moglie” (dopo il decesso del marito, la vedova e’ costretta a passare in eredita’ al cognato piu’ vicino che la prende in casa come moglie) e di “purificazione della vedova” (“scacciare il dolore della morte del marito” dalla vedova attraverso un contatto sessuale forzato), in Kenya.
[per saperne di piu’:http://www.hrw.org/reports/2003/kenya0303/kenya0303-02.htm#P264_48906 ]
Tutte queste pratiche sono strettamente legate alla questione dell’autonomia sessuale della donna ed ai suoi diritti di decidere liberamente sul numero di gravidanze desiderate ed all’intervallo fra l’una e l’atra. Le usanze culturali, così come l’accesso limitato a programmi di educazione e pianificazione famigliare, sono strumenti utilizzati per controllare e limitare l’autonomia sessuale delle donne e la loro attivita’ sessuale. Negli Stati Uniti d’America i programmi di educazione sessuale sponsorizzati dal Governo si focalizzano unicamente “sull’astinenza”, anziche’ insegnare alle ragazze a prevenire sia gravidanze indesiderate, che malattie sessualmente trasmissibili [per saperne di piu’: http://hrw.org/reports/2002/usa0902/ ].

Donne e conflitti armati
Nei conflitti armati su tutto il pianeta i soldati ed i paramilitari terrorizzano le donne con stupri, vessazioni ed altre violenze sessuali e fisiche. Queste tattiche sono veri e propri strumenti di guerra, strumenti di terrore ideati per ferire e punire le donne, distruggere le comunita’ e forzare donne e ragazze a lasciare le proprie case. Migliaia di donne in Sudan, Iraq, Repubblica Democratica del Congo, Sierra Leone, Ruanda, Kosovo e Bosnia-Erzegovina sono state oggetto di stupri brutali, aggressioni sessuali, schiavitu’ sessuale e mutilazioni commessi dai combattenti. In alcuni casi, gli aggressori hanno prima stuprato e poi ucciso le loro vittime. Le donne che sono riuscite a sopravvivere alle aggressioni hanno riportato gravissimi traumi sia fisici che mentali ed altrettanto gravi problemi di salute, come ad esempio infezioni da HIV.
Spesso la fine di un conflitto armato non mette fine alle violenze nei confronti delle donne. Nei periodi che seguono la fine della guerra molte donne devono confrontarsi con problemi di discriminazioni nell’ambito dei programmi di ricostruzione, di violenza domestica nei campi profughi, e di altra violenza quando cercano di far ritorno alle loro case. In Afghanistan donne di tutte le etnie sono state costrette a limitare considerevolmente la propria vita pubblica anche dopo la caduta del regime dei Talebani, al fine di evitare di essere oggetto di atti di violenza da parte delle fazioni armate e di coloro che vogliono che siano messi in atto i precetti repressivi in vigore durante il periodo talebano. L’incolumita’ fisica delle donne afgane, soprattutto fuori Kabul, continua ad essere in serio pericolo, cosa che nega alle donne la possibilita’ di esercitare i propri basilari diritti umani, unitamente alla possibilita’ di partecipare appieno alla ricostruzione del proprio Paese. In Iraq l’insicurezza e la paura di aggressioni sessuali e rapimenti tengono le donne segregate in casa e lontane da scuola e lavoro.
Fino a tempi recenti la violenza sulle donne e’ stata considerata da molti come una inevitabile, seppur deprecabile, conseguenza della guerra. Questo atteggiamento ha garantito l’impunita’ agli aggressori, costringendo le donne al silenzio. La creazione del Tribunale Penale Internazionale per la ex-Jugoslavia, di quello per il Ruanda, e del Tribunale Penale Internazionale fanno ben sperare che le donne riescano ad ottenere sempre piu’ accesso alla giustizia nei Paesi martoriati dalla guerra. Dal 1998 in poi questi tribunali hanno emesso condanne per stupro come strumento di genocidio, forma di tortura e crimine contro l’umanita’.

Lavoro forzato
Alle donne di tutto il mondo vengono negati i diritti umani in ambito lavorativo. Molti Governi chiudono un occhio su pratiche illegali ed addirittura emanano leggi discriminatorie. Sia grandi corporazioni che privati intraprendono pratiche sessiste ed ingiuriose ben sapendo di non correre rischi di condanna o sanzioni. Ad esempio, gli annunci di ricerca personale in Ucraina spesso specificano “uomo” fra i requisiti per l’ottenimento di un impiego sia in aziende private che in enti governativi ed i datori di lavoro spesso negano alle donne l’accesso al lavoro per motivi di eta’, condizione famigliare o stato civile. Come accennato sopra, compagnie manifatturiere private in Messico, Guatemala e Repubblica Dominicana obbligano le donne alla ricerca di un posto di lavoro a sottoporsi ad un test di gravidanza, che – se positivo – automaticamente le esclude. I proprietari terrieri del Sud Africa negano alle dipendenti di colore regolari contratti di lavoro, le pagano meno degli uomini per gli stessi lavori, e negano loro quanto spettante per la maternita’. Le leggi che regolamentano il lavoro in Guatemala negano alle collaboratrici domestiche, molte delle quali sono indigene, eguali diritti. Le donne sono le ultime ad essere scelte per i programmi di addestramento e le prime ad essere licenziate, soprattutto – ma non solo - in periodi di recessione economica. Molestie sessuali e violenze sono frequenti sul luogo di lavoro e rappresentano una minaccia continua per la vita delle donne che lavorano. Le donne emigrate per ragioni di lavoro in Malesia ed Arabia Saudita sono sistematicamente oggetto di abusi, fra cui lavoro forzato e traffico di donne.

Donne ed HIV/AIDS
Il legame mortale fra gli abusi nei confronti delle donne e la diffusione del virus dell’AIDS viene, seppur lentamente, sempre piu’ riconosciuto, dopo che milioni di donne hanno gia’ perduto le loro vite a causa della malattia. E’ dimostrato che le donne che corrono i rischi maggiori sono quelle sposate, o che hanno una relazione di lunga durata, con un uomo, in una societa’ nella quale gli uomini hanno comunemente rapporti sessuali al di fuori del matrimonio e nell’ambito della quale le donne vengono maltrattate se chiedono che si utilizzi il preservativo durante i rapporti. Ogni giorno, in ogni angolo del mondo, donne e ragazze vengono picchiate nelle loro case, vengono risucchiate dal traffico umano e costrette a prostituirsi, vengono stuprate dai soldati e dai ribelli durante i conflitti armati, subiscono aggressioni sessuali da coloro che dovrebbero prendersene cura, vengono private di eguali diritti di proprieta’ ed altre questioni economiche, vengono aggredite se non si conformano ai comportamenti standard, e spesso non hanno altra possibilita’ che vendere il loro corpo per sopravvivere. Alcune vengono “ereditate”, una volta vedove, da membri della famiglia di sesso maschile, spesso diventano mogli in famiglie dove viene praticata la poligamia. Questi atti di discriminazione e violenza sono conduttori dell’infezione da HIV. Le donne affette da AIDS sono costrette a sopportare non soltanto la vergogna e la morte sociale, ma anche le privazioni causate dalle violazioni dei loro diritti.
Il legame fra gli abusi e la possibilita’ di contrarre l’AIDS e’ particolarmente evidente in Africa, dove il 58% delle persone infettate dal virus sono donne. I tassi di infezione fra ragazze adolescenti e giovani donne in gran parte dell’Africa sono molto piu’ alti di quelli riscontrati nelle loro controparti di sesso maschile. In Uganda a causa della dilagante violenza domestica le donne non ricevono adeguate informazioni relative all’infezione da HIV, non chiedono che si utilizzino i preservativi durante i rapporti, ne’ sono in grado di respingere un partner sieropositivo, ma nonostante tutto il Governo non fa nulla per prevenire e punire tali abusi. In Kenya, come detto sopra, esistono ancora usanze culturali che penalizzano enormemente la donna. In Zambia le ragazze orfane vengono sistematicamente violentate dai loro tutori, fra cui membri della loro stessa famiglia, ed insegnanti. In Sud Africa, nonostante gli impegni presi, il Governo ancora non da’ alle donne vittime di stupro la possibilita’ di sottoporsi a profilassi in seguito alla violenza subita, e le ragazze temono di andare a scuola a causa degli alti tassi di stupro e di aggressioni sessuali che si verificano anche in ambito scolastico.
Anche in altre parti del mondo la disuguaglianza legata al genere comprende le discriminazioni che subiscono coloro che hanno il virus HIV. In America Latina e nell’area caraibica - le zone del mondo con la piu’ alta concentrazione di persone affette dal virus dell’HIV, dopo l’Africa sub-sahariana – le donne costituiscono la maggioranza dei nuovi infettati. Nonostante questo, nella Repubblica Dominicana, ad esempio, il Governo non considera nemmeno le violazioni dei diritti delle donne nei piani di prevenzione contro la diffusione del virus HIV. Le donne vengono sottoposte illegalmente al test dell’HIV, senza il loro consenso informato, e coloro che risultano positive vengono sistematicamente licenziate dai loro datori di lavoro e private dell’assistenza sanitaria pubblica. Inoltre, gli operatori che lavorano nel sistema sanitario pubblico regolarmente rivelano i risultati dei test alle famiglie delle donne senza che queste ultime abbiano dato il loro consenso, esponendole in questo modo ad ulteriore violenza.

Traffico di esseri umani
Il traffico di esseri umani - il lucroso ed illegale reclutamento, il trasporto o la vendita di essere umani per ogni forma di lavoro forzato, incluso il traffico per matrimoni obbligati – rappresenta una forma tragica e complessa di violazioni dei diritti umani. Sono le donne ad essere particolarmente vulnerabili e soggette a diventare schiave, principalmente a causa delle persistenti disuguaglianze esistenti nel mondo e della mancanza di opportunita’.
Human Rights Watch ha esaminato gli schemi piu’ comuni nel traffico di donne. In tutti i casi, al fine di avere controllo sulle donne, vengono utilizzati mezzi di coercizione, fra cui inganno, frode, intimidazione, isolamento, minaccia di uso di forza fisica, legami causati dall’indebitamento. In molti casi, come ad esempio in Bosnia-Erzegovina, funzionari corrotti facilitano il traffico, accettando soldi per la falsificazione di documenti e fornendo protezione. Senza tale corruzione e complicita’ da parte di agenti statali, il traffico di donne non potrebbe sopravvivere. Molti Governi trattano le persone vittime di tali traffici come clandestine, criminali o entrambe le cose, esponendole ad ulteriori abusi. Ad esempio, le vittime tailandesi del traffico in Giappone vengono regolarmente rinchiuse in carcere con l’accusa di immigrazione clandestina e deportate nel Paese d’origine con il divieto di far ritorno in Giappone per un periodo di 5 anni.
Prendendo di mira le vittime, anziche’ i trafficanti, i Governi sono complici e fanno sì che tali traffici continuino ad esistere.

Donne in carcere
Le guardie carcerarie ed altri agenti addetti alla custodia sottopongono le detenute a trattamenti degradanti, vessazioni e torture. Le donne vengono aggredite sessualmente durante la detenzione, soprattutto se di tratta di prigioniere che non riescono ad avere accesso ad un legale o alle loro famiglie. Gli abusi - che comprendono stupri, eccessive ed inutili perquisizioni corporali, palpeggiamenti, botte, uso di un linguaggio volgare con esplicito riferimento al sesso – sono un triste esempio del potere estremamente sbilanciato che gli agenti di custodia hanno sui detenuti. In Pakistan, ad esempio, le detenute riferiscono di casi di botte, schiaffi, sospensione a mezz’aria con le mani legate dietro alla schiena, inserimento di corpi estranei (fra cui manganelli in dotazione alle forze dell’ordine e peperoncino) nella vagina e nel retto, e stupri di gruppo. Nonostante queste preoccupanti denunce, gli agenti di custodia non vengono mai perseguiti. Quando vengono stuprate dai secondini, viene loro negato l’accesso alle cure mediche ed al prelevamento di campioni che potrebbero essere utilizzati in tribunale al fine di sostenere tali denunce. Negli Stati Uniti d’America gli agenti carcerari minacciano le detenute con la violenza, oppure negano loro dei privilegi, nel caso in cui esse decidano di denunciare le aggressioni. In sostanza, le donne detenute sono costrette al silenzio ed i loro aggressori continuano ad abusare di loro, restando impuniti.

La condizione delle donne in famiglia e la loro condizione legale
In molti Paesi le leggi e le pratiche che regolamentano lo status personale delle donne – il loro potere legale ed il loro ruolo nell’ambito della famiglia – negano loro i diritti umani. Le discriminazioni variano da Paese a Paese, ma e’ un fatto che in tutto il mondo e’ il legame fra la donna ed il proprio marito o un membro di sesso maschile della sua famiglia a determinare i diritti concessi alla donna. In Egitto ed in altri Paesi del Medio Oriente esistono leggi che limitano i diritti delle donne prossime al matrimonio, durante il matrimonio e dopo il matrimonio [per saperne di piu’: http://hrw.org/reports/2004/egypt1204/. In Asia, Africa, Europa e Medio Oriente i diritti di cittadinanza delle donne vengono limitati o negati completamente a causa della razza o della nazionalita’ dei loro mariti. In molte nazioni i bambini nati nel Paese di origine della madre non possono avere la nazionalita’ della madre, in quanto alle donne e’ proibito “trasmettere” la propria nazionalita’. A queste cittadine senza cittadinanza vengono negati una lunga serie di diritti civili, politici, economici, culturali e sociali. Ad esempio, le donne egiziane sposate a cittadini stranieri non possono passare alla prole la cittadinanza egiziana. Inoltre, leggi discriminatorie e pratiche tradizionali in Kenya ed Uganda privano le donne dei loro diritti di uguaglianza in termini di proprieta’, eredita’, alloggio [per saperne di piu’: http://www.hrw.org/reports/2003/kenya0303 e http://www.hrw.org/reports/2003/uganda0803 ].

Donne rifugiate e profughe - Negazione del diritto d’asilo sulla base del sesso
Le donne rifugiate e profughe, che fuggono da guerre, persecuzioni o catastrofi naturali nelle loro zone d’origine, sono vulnerabili e soggette agli abusi da parte di chi detiene il potere, dei gruppi di ribelli, e di altri rifugiati, sia come risultato diretto del problema in atto, sia a causa della loro dipendenza da estranei per tutto cio’ di cui hanno bisogno. Le donne che si spostano nel loro stesso Paese sono doppiamente a rischio, in quanto il Governo che dovrebbe proteggerle e’ lo stesso che le perseguita. Le donne rifugiate in generale hanno accesso limitato o addirittura nessuna possibilita’ di adire le vie legali per la denuncia di aggressioni e violenza domestica, in parte come risultato della loro mancanza di familiarita’ con le autorita’ di polizia e giudiziarie locali, ed in parte per la mancanza di interventi pronti ed adeguati da parte di autorita’ locali ed internazionali.
Quando le donne richiedenti asilo riferivano di essere state violentate dai soldati o da agenti di polizia, i Giudici ignoravano le accuse, trattando questi atti violenza come “momenti privati”. E’ andata così per anni. Poi, all’inizio degli anni ’90, il Canada e’ diventato il primo Paese a riconoscere la sofferenza delle donne sulla base esclusiva del loro genere e a giudicarla una forma di persecuzione da inserire nella Convezione sui Rifugiati del 1951. Da allora, le donne riescono – spesso con successo – a trovare la protezione di cui hanno bisogno al fine di evitare diverse forme di persecuzione, fra cui i “crimini d’onore”, le mutilazioni genitali femminili e la violenza sessuale, soprattutto in situazioni di guerra.

Come attivisti per i diritti umani, ma soprattutto in quanto esseri umani, e’ nostro dovere denunciare come violazioni dei diritti umani tutte quelle pratiche che tappano la bocca alle donne, che negano loro pari opportunita’ e che le considerano subordinate all’uomo. E’ nostro dovere respingere tutte le pratiche legali, culturali e religiose tramite le quali le donne vengono sistematicamente discriminate, escluse dalla vita politica e pubblica, segregate nelle loro case, stuprate durante i conflitti, picchiate dai mariti, uccise per aver avuto rapporti sessuali con chi volevano, costrette a sposarsi, aggredite per aver deciso di non conformarsi ai comportamenti definiti propri del loro genere, comprate e vendute, rese schiave, costrette a prostituirsi, e che impediscono loro di avere uguali diritti di divorzio, eredita’, cittadinanza.
Dobbiamo dare alle nuove generazioni il giusto esempio, se davvero crediamo, come io credo, che fino a quando non verra’ riconosciuta alle donne la loro dignita’, non sara’ possibile costruire un futuro di pace e di giustizia sociale per tutti.

Arianna Ballotta

Per ulteriori informazioni, si vedano le fonti:
http://www.hrw.org
http://www.amnesty.it/campagne/donne/index.html

 

 
 

 

 
 


agli incroci dei venti, 13 aprile 2006

 

5